Scopri Sirolo e il Conero
Trascorri le tue vacanze a Sirolo: vivi la magia del Conero!
Sirolo è il luogo ideale per le più varie concezioni di vacanza: per chi cerca una vacanza all'insegna del mare, per chi invece cerca il relax e il contatto con la natura lontano dai ritmi frenetici della città e per chi invece vuole una vacanza culturale e desidera esplorare i luoghi di interesse che offre la Riviera del Conero:
Sirolo, antico borgo marinaro alle pendici del monte Conero e bandiera blu con le sue bellissime e apprezzate spiagge tra cui quella di S. Michele, quella dei Sassi Neri e delle Due Sorelle.
Numana luminosa cittadina di antiche origini picene, oggi porto turistico di primaria importanza nel medio Adriatico.
Marcelli con le sue ampie spiagge e i suoi confort ideale per un turismo familiare.
E infine sul versante nord del Conero l'ampia baia di Portonovo con la sua Chiesa romanica S. Maria di Portonovo in riva al mare.
Dal b&b CasalCoppo si raggiungono facilmente e in poco tempo luoghi di notevole interesse artistico-culturale e architettonico: Genga con le sue splendide grotte di Frasassi, Recanati dove visitare la casa natia di Giacomo Leopardi e il colle dell’infinito, il “natio borgo selvaggio”, Camerano con le antiche grotte che percorrono il sottosuolo del paese, Ancona antico porto dorico con la cattedrale di S. Ciriaco eretta su di un tempio greco e le vestigia di un teatro romano, Loreto con un dei più importanti santuari mariani d’Italia, meta di continui pellegrinaggi, Jesi borgo medievale ancora cicondato da una cinta muraria del XV secolo pressochè intatta, con la sua pinacoteca civica che ospita dipinti di Lorenzo Lotto e le sue Chiese.
distanze dai principali luoghi d'attrazione
- Sirolo 4 km
- Numana 5 km
- Loreto 12 km
- Recanati 16 km
- Ancona 18 km
- Jesi 40 km
- Grotte di Frasassi 70 km
Casalcoppo vi consiglia alcuni itinerari interessanti per non annoiarvi in vacanza: che preferiate rilassarvi in spiaggia sotto il sole d'estate, o praticare un'attività sportiva immersi nella natura o farvi affascinare dall'arte o dal buon cibo, il vostro soggiorno nella Riviera del Conero sarà indimenticabile!
-

spiaggia della due sorelle - sirolo
La spiaggia delle Due Sorelle, vero gioiello del Conero, costituisce lo spartiacque tra il versante nord e il versante sud del monte e prende il nome dai due faraglioni di roccia che emergono imponenti dall'acqua a pochi metri dalla riva e che ormai rappresentano il simbolo della Riviera. La spiaggia si raggiunge o con imbarcazioni private o tramite il servizio della Cooperativa traghettatori. Per gli amanti del trekking e delle escursioni tuttavia c'è la possibilità di arrivare alla spiaggia dal monte percorrendo il "Passo del Lupo", un sentiero che da Sirolo si inoltra nel bosco e raggiunge i pendii che sovrastano le Due Sorelle per poi scendere in spiaggia attraverso un percorso piuttosto ripido. Il tempo di percorrenza è abbastanza breve e il panorama è davvero mozzafiato. Ma non fermatevi lì ed andate oltre. Infatti per i più avventurosi dietro le due sorelle si apre un mondo di calette selvagge dove anche ad agosto è possibile avere la spiaggia tutta per sè.
spiaggia san michele e sassi neri - sirolo
Situata alle pendici del Monte Conero, questa incantevole spiaggia di sabbia e ghiaia bianca, presenta alcune zone attrezzate con stabilimenti balneari ed altre libere. Il panorama che si può ammirare dal mare azzurro è mozzafiato: il verde del bosco che la sovrasta contrasta col bianco del centro abitato di Sirolo.
La spiaggia di San Michele continua a nord con quella dei Sassi Neri, che prende il suo nome dal suo tipico arenile di renella scura. Questo tratto di costa è selvaggio e privo di servizi, perfetto per chi ama vivere in contatto con la natura.
La spiaggia è raggiungibile a piedi dal centro di Sirolo passando da Via Giulietti o dal Parco della Repubblica. Nel periodo estivo è attivo anche un servizio di bus navetta, con partenza dal Municipio di Sirolo.
spiaggia urbani - sirolo
Considerata una delle spiagge più "famose" di Sirolo, la spiaggia Urbani prende il nome dalla omonima grotta che caratterizza la baia rendondola unica. La sua forma è quella di una mezzaluna e si presenta libera in un piccolo tratto e sul molo, mentre per la maggior parte è attrezzata con stabilimenti balneari e numerosi ristoranti tipici di pesce. Tutto ciò rende questa spiaggia unica e ideale per trascorrere un'intera giornata di relax al mare. La spiaggia, composta da sabbia e sassolini, si raggiunge attraverso una strada asfaltata a tornanti che costeggia Sirolo e scende fino ai piedi del Conero.

portonovo
Fiore all'occhiello del Parco del Conero, la baia di Portonovo si sviluppa in un paesaggio naturale rimasto ancora intatto dove la macchia mediterranea si estende quasi fino a toccare l'acqua limpida del mare. Portonovo si distingue anche per le tetimonianze storiche medioevali che ospita. Un esempio è rappresentato dalla Chiesa di Santa Maria, gioiello romanico risalente all' XI secolo, traccia unica della vita monastica che contraddistinse questa zona. La spiaggia invece, storico luogo di approdo di navi turche, ospita la torre di Guardia, risalente al '700 ed eretta a difesa dei pirati e il Fortino napoleonico, baluardo militare, ora sede di un albergo. A nord di Portonovo invece trovate l'incontaminata spiaggia di Mezzavalle , considerata una delle più belle spiagge d'Italia. La spiaggia è completamente libera e si raggiunge tramite un ripido sentiero scavato nella falesia che la sovrasta. Verso nord Mezzavalle è protetta dal Trave, una lingua di roccia che si allunga verso il largo. Ed è proprio da qui che provine il famoso mosciolo selvatico di portonovo, il re della nostra cucina.
la spiaggiola e la spiaggia dei frati - numana
La Spiaggiola di Numana è considerata una delle "chicche" della Riviera del Conero. Questa spiaggia, protetta dagli scogli e dal porto turistico di Numana, si distende all'interno di una baia riparata con il mare sempre calmo e l'arenile di ghiaia fine: per questo è molto amata dalle famiglie con i bambini e da quanti amano trascorrere le giornate al mare in totale relax.
A nord della Spiaggiola si apre invece la spiaggia dei Frati: piccolo tratto di costa attrezzato con'arenile di sabbia fine, considerato uno dei posti più raccolti e riservati di tutta la Riviera del Conero.
La spiaggia di Numana alta è raggiungibile a piedi dal centro di Numana o dal porto turistico.
spiaggia numana e marcelli
Il tratto di costa che si distende da Numana fino a Marcelli è un bellissimo litorale all'interno del Parco del Conero insignito della Bandiera Blu per pulizia e vivibilità. L'arenile si presenta di sabbia dorata, vasto e soleggiato, molto adatto alle famiglie con bambini e ai giovani che vogliono divertirsi. Sulla spiaggia infatti ci sono a disposizione attrezzature sportive, numerosi ristoranti, bar e curati stabilimenti balneari con scuole di surf e campi da beach volley.
Da NUmana a Marcelli il mare si presenta limpido e azzurro, con fondali sabbiosi e digradanti, ideale per fare il bagno, nuotare e tuffarsi.
spiaggia porto recanati
Il tratto di costa che da Marcelli arriva fino a Porto Recanati è caratterizzato da spiagge tendenzialmente sassose e sabbiose con mare scosceso e digradante. La zona è completamente pianeggiante ed è situata in prossimità del Monte Conero. Moderni stabilimenti balneari con parchi giochi per bambini, possibilità di praticare sport acquatici, piste ciclabili lungo il fiume Potenza e in zona Scossicci fanno di Porto Recanati una delle stazioni balneari più frequentate delle Marche.
-

ancona
Il nome Ancona deriva dal greco Αγκών, "ankon" che significa gomito. La città, infatti, sorge su un promontorio a forma di gomito piegato e si protende verso il mare ospitando il più ampio porto naturale di tutto l’Adriatico, il quale inoltre occupa un posto di primaria importanza per i collegamenti con l’ex Jugoslavia, la Grecia e il Medio Oriente. Una delle particolarità di Ancona è che è l’unica città in tutta l’Europa in cui il sole sorge e tramonta sul mare. L’appellativo con il quale Ancona è conosciuta, ovvero “città dorica”, ne contraddistingue le origini. Ancona possiede numerose spiagge tra cui quella del Passetto, caratterizzata da grandi scogli bianchi tra i quali meritano una menzione “la seggiola del Papa”, uno dei simboli della città e “il Quadrato”. Tra i monumenti sacri degni di nota si ricorda la Chiesa di San Ciriaco che domina la città dall’alto del Colle Guasco. La Chiesa è una delle più interessanti chiese di origine medioevale per la commistione di stile romanico e pianta e decorazioni in stile bizantino e merita senza dubbio una visita. Da ricordare inoltre la Mole Vanvitelliana (progettata dall'architetto Vanvitelli), l'edificio dalla forma pentagonale che sorge all'interno del Porto in una sorta di isola artificiale e collegato alal terraferma da tre ponti.

grotte di frasassi
Le grotte di Frasassi sono grotte carsiche sotterranee situate all'interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi nel comune di Genga. All'interno delle cavità carsiche si possono ammirare vere e proprie sculture naturali formatesi per effetto delle stratificazioni calcaree ad opera dell'acqua che scorre sulla roccia calcarea e ricade a terra goccia dopo goccia dando vita nel'arco di milenni alle cosiddette stalattiti e stalagmiti. Le forme e le dimensioni di queste meravgliose opere della natura hanno ispirato da sempre la fantasia degli speleologi, i quali gli hanno attribuito dei nomi in base alla loro somiglianza con oggetti o elementi conosciuti.Tra le stalagmiti e le stalattiti più famose si ricordano: "Il dromedario", "La spada di Damocle", "l'Orsa", "le canne d'Organo". All'interno delle grotte sono presenti anche dei laghetti di acqua stagnante e dei "pozzi" ovvero delle cavità dalla forma cilindrica che raggiungono fino ai 25m di profondità e che convogliano l'acqua verso i piani rocciosi sottostanti.
jesi
Jesi, anticamente Aesis, si ritiene sia stato l’ultimo avamposto degli Umbri in territorio piceno. Qui ebbe i natalijesi Federico II a cui è intitolata la piazza dove sorge il Duomo. Proprio in questa piazza infatti sua madre Costanza fece costruire un baldacchino e partorì pubblicamente perché venissero fugati i dubbi sulla nascita dell’erede al trono, per la sua età ormai avanzata. La città conserva la sua struttura medioevale nel suo centro storico, in cui si possono ammirare le mura trecentesche che ne delimitano il perimetro. Di notevole interesse sono il Palazzo della Signoria, opera dell’illustre architetto Francesco di Giorgio Martini, Palazzo Pianetti che ospita la pinacoteca civica e che espone opere dell’artista Lorenzo Lotto, l’arco Clementino, del 1700. Tra gli edifici sacri meritano una visita in particolar modo la Chiesa di San Marco risalente al 1200 e in stile gotico e la Chiesa di San Nicolò, in stile Romanico.
loreto
Loreto ospita il più grande santuario mariano d'Italia ed è meta continua di pellegrinaggi da parte dei fedeli di tutto il mondo. Il santuario sorge su una morbida collina verde cicondato dalla campagna e dalle coltivazioni di ulivo. Loreto è legata alla casa di Nazareth che attualmente qui risiede: la leggenda vuole che sia stato l'Arcangelo Gabriele a trasportare la casa in volo fin qui per salvarla dall'occupazione della terrasanta da parte dei musulmani che faceva temere per la sua incolumità.

numana
Già nel VI-V secolo a.C la cittadina di Numana risultava essere un Numana punto commerciale strategico per il mondo greco e per le merci che dalla Grecia venivano trasportate verso il Nord e verso il Piceno. L'attuale città si divide in Numana Alta, dove si sviluippa il centro storico e Numana Bassa, la parte costiera con gli stabilimenti balneari. Il centro, piuttosto caratteristico si distingue per i suoi scorci, per i resti romani di cui è possibile oggi ammirare l'arco che faceva parte di una torre distrutta nel 1930 da un terremoto e l'acquedotto rimasto in uso fino a pochi decenni fa. Molto caratteristica quella che viene definita "la Costarella" (in foto), simbolo della città e che testimonia l'antica identità di Numana come città di pescatori: da qui infatti i pescatori scendevano per dirigersi verso il mare con i loro attrezzi. La Costarella si snoda lungo una scalinata costeggiata da case decorate da vasi fioriti.I molteplici ritrovamenti archeologici hanno fatto di Numana uno tra i più importanti centri archeologici marchigiani. I reperti sono ora esposti presso l'Antiquarium.
recanati
Recanati sorge sulla cima di un colle, il Monte Tabor, famoso per essere stato Recanatioggetto di una poesia leopardiana, "l'Infinito". Leopardi nacque e visse qui: è possibile ammirare la sua casa natia e la biblioteca che ospita 20.000 volumi e dove il giovane Leopardi studiò sulle "sudate carte". La villa è a tutt'oggi abitata dai suoi discendenti ed è aperta al pubblico. Nel cortile del Chiostro di San'Angostino è possibile ammirare la torre, la cui cuspide fu abbattuta da un fulmine nel XIX secolo, anch'essa oggetto di ispirazione di una delel più note poesia leopardiane "Il passero solitario".
sirolo
Borgo marinaro di origine medioevale che sorge alle pendici del monte Conero, Sirolo fu abitata sin dall'epoca Picena. Nel medioevo, fu uno dei più importanti poli di aggregazione dei movimenti francescani e degli ordini monastici che, perseguitati, si rifugiavano qui animati dalla speranza di riportare la Chiesa all'originario spirito del Vangelo. Sirolo conserva ancora l'assetto medioevale, tra cui la cinta muraria e il castello che rimase in piedi nonostante le ripetute catastrofi naturali che lo colpirono. Ricca di inaspettati angoli caratteristici e di magnifiche vedute panoramiche merita senz'altro una visita. Da Sirolo si raggiunge a piedi la meravigliosa spiaggia di San Michele o, se siete amanti delle escursioni, la spiaggia delle due Sorelle, raggiungibile attraverso un sentiero denominato il Passo del Lupo.
camerano
Immersa nella natura del Parco del Conero, Camerano è celebre per le sue grotte, che nascondono nel sottosuolo una misteriosa e suggestiva città sotterrannea. Patria del Rosso Conero, il primo week end di settembre, l'intera città celebra questo buonissimo vino con una festa che esalta l’uva in un incontro divertente di generazioni legato a spettacoli, tipicità e buona cucina.
-
Grazie alla sua ubicazione, sono molti gli sportivi che decidono di soggiornare a Casalcoppo per praticare le loro attività preferite immersi nello scenario del parco del Conero. Lasciamo da parte per un attimo il mare. Casalcoppo è un'oasi strategica immersa nel verde del parco: da qui si ha accesso diretto agli splendidi sentieri naturalistici ideali per gli amanti della mountain bike, del trekking e delle passeggiate a cavallo. Ma non solo... Adiacente alla nostra struttura si trova il Conero Golf Club, quasi 70 ettari ( 18 Buche ) di un verde incantevole.
-
Uno dei tanti motivi che vi può portare a visitare la Riviera del Conero è, senza dubbio, la grande tradizione enogastronomica che unisce le colline al mare.
Tante sono le tipicità che andrete a scoprire: i moscioli selvatici di Portonovo serviti freschissimi e conditi con olio, aglio pepe e prezzemolo; lo stoccafisso piatto forte della cucina anconetana; il brodetto di Porto Recanati che ormai si compone di almeno 13 varietà tra pesci, molluschi e crostacei; la famosa crescia servita con i salumi regionali, in primis il ciauscolo. Vanno inoltre menzionate le carni bianche servite in porchetta oppure in potacchio.
Il tutto viene accompagnato dai nostri Verdicchi di Jesi con il loro tipico retrogusto gradevolmente amarognolo e dal Rosso Conero, un vino intenso e persistente. Noi di Casalcoppo saremo lieti di accompagnarvi nella scelta dei migliori ristoranti e delle migliori cantine affinchè nulla del vostro soggiorno sia lasciato al caso.