Scopri Sirolo e il Conero

Trascorri le tue vacanze a Sirolo: vivi la magia del Conero!

Sirolo è il luogo ideale per le più varie concezioni di vacanza: per chi cerca una vacanza all'insegna del mare, per chi invece cerca il relax e il contatto con la natura lontano dai ritmi frenetici della città e per chi invece vuole una vacanza culturale e desidera esplorare i luoghi di interesse che offre la Riviera del Conero:
Sirolo, antico borgo marinaro alle pendici del monte Conero e bandiera blu con le sue bellissime e apprezzate spiagge tra cui quella di S. Michele, quella dei Sassi Neri e delle Due Sorelle.
Numana luminosa cittadina di antiche origini picene, oggi porto turistico di primaria importanza nel medio Adriatico.
Marcelli con le sue ampie spiagge e i suoi confort ideale per un turismo familiare.
E infine sul versante nord del Conero l'ampia baia di Portonovo con la sua Chiesa romanica S. Maria di Portonovo in riva al mare.

Dal b&b CasalCoppo si raggiungono facilmente e in poco tempo luoghi di notevole interesse artistico-culturale e architettonico: Genga con le sue splendide grotte di Frasassi, Recanati dove visitare la casa natia di Giacomo Leopardi e il colle dell’infinito, il “natio borgo selvaggio”, Camerano con le antiche grotte che percorrono il sottosuolo del paese, Ancona antico porto dorico con la cattedrale di S. Ciriaco eretta su di un tempio greco e le vestigia di un teatro romano, Loreto con un dei più importanti santuari mariani d’Italia, meta di continui pellegrinaggi, Jesi borgo medievale ancora cicondato da una cinta muraria del XV secolo pressochè intatta, con la sua pinacoteca civica che ospita dipinti di Lorenzo Lotto e le sue Chiese.

distanze dai principali luoghi d'attrazione
  • Sirolo 4 km
  • Numana 5 km
  • Loreto 12 km
  • Recanati 16 km
  • Ancona 18 km
  • Jesi 40 km
  • Grotte di Frasassi 70 km

Casalcoppo vi consiglia alcuni itinerari interessanti per non annoiarvi in vacanza: che preferiate rilassarvi in spiaggia sotto il sole d'estate, o praticare un'attività sportiva immersi nella natura o farvi affascinare dall'arte o dal buon cibo, il vostro soggiorno nella Riviera del Conero sarà indimenticabile!

  • b&b conero

    spiaggia della due sorelle - sirolo

    La spiaggia delle Due Sorelle, vero gioiello del Conero, costituisce lo spartiacque tra il versante nord e il versante sud del monte e prende il nome dai due faraglioni di roccia che emergono imponenti dall'acqua a pochi metri dalla riva e che ormai rappresentano il simbolo della Riviera. La spiaggia si raggiunge o con imbarcazioni private o tramite il servizio della Cooperativa traghettatori. Per gli amanti del trekking e delle escursioni tuttavia c'è la possibilità di arrivare alla spiaggia dal monte percorrendo il "Passo del Lupo", un sentiero che da Sirolo si inoltra nel bosco e raggiunge i pendii che sovrastano le Due Sorelle per poi scendere in spiaggia attraverso un percorso piuttosto ripido. Il tempo di percorrenza è abbastanza breve e il panorama è davvero mozzafiato. Ma non fermatevi lì ed andate oltre. Infatti per i più avventurosi dietro le due sorelle si apre un mondo di calette selvagge dove anche ad agosto è possibile avere la spiaggia tutta per sè.

    b&b sirolo

    spiaggia san michele e sassi neri - sirolo

    Situata alle pendici del Monte Conero, questa incantevole spiaggia di sabbia e ghiaia bianca, presenta alcune zone attrezzate con stabilimenti balneari ed altre libere. Il panorama che si può ammirare dal mare azzurro è mozzafiato: il verde del bosco che la sovrasta contrasta col bianco del centro abitato di Sirolo.
    La spiaggia di San Michele continua a nord con quella dei Sassi Neri, che prende il suo nome dal suo tipico arenile di renella scura. Questo tratto di costa è selvaggio e privo di servizi, perfetto per chi ama vivere in contatto con la natura.
    La spiaggia è raggiungibile a piedi dal centro di Sirolo passando da Via Giulietti o dal Parco della Repubblica. Nel periodo estivo è attivo anche un servizio di bus navetta, con partenza dal Municipio di Sirolo.

    b&b sirolo

    spiaggia urbani - sirolo

    Considerata una delle spiagge più "famose" di Sirolo, la spiaggia Urbani prende il nome dalla omonima grotta che caratterizza la baia rendondola unica. La sua forma è quella di una mezzaluna e si presenta libera in un piccolo tratto e sul molo, mentre per la maggior parte è attrezzata con stabilimenti balneari e numerosi ristoranti tipici di pesce. Tutto ciò rende questa spiaggia unica e ideale per trascorrere un'intera giornata di relax al mare. La spiaggia, composta da sabbia e sassolini, si raggiunge attraverso una strada asfaltata a tornanti che costeggia Sirolo e scende fino ai piedi del Conero.

    b&b sirolo

    portonovo

    Fiore all'occhiello del Parco del Conero, la baia di Portonovo si sviluppa in un paesaggio naturale rimasto ancora intatto dove la macchia mediterranea si estende quasi fino a toccare l'acqua limpida del mare. Portonovo si distingue anche per le tetimonianze storiche medioevali che ospita. Un esempio è rappresentato dalla Chiesa di Santa Maria, gioiello romanico risalente all' XI secolo, traccia unica della vita monastica che contraddistinse questa zona. La spiaggia invece, storico luogo di approdo di navi turche, ospita la torre di Guardia, risalente al '700 ed eretta a difesa dei pirati e il Fortino napoleonico, baluardo militare, ora sede di un albergo. A nord di Portonovo invece trovate l'incontaminata spiaggia di Mezzavalle , considerata una delle più belle spiagge d'Italia. La spiaggia è completamente libera e si raggiunge tramite un ripido sentiero scavato nella falesia che la sovrasta. Verso nord Mezzavalle è protetta dal Trave, una lingua di roccia che si allunga verso il largo. Ed è proprio da qui che provine il famoso mosciolo selvatico di portonovo, il re della nostra cucina.

    b&b sirolo

    la spiaggiola e la spiaggia dei frati - numana

    La Spiaggiola di Numana è considerata una delle "chicche" della Riviera del Conero. Questa spiaggia, protetta dagli scogli e dal porto turistico di Numana, si distende all'interno di una baia riparata con il mare sempre calmo e l'arenile di ghiaia fine: per questo è molto amata dalle famiglie con i bambini e da quanti amano trascorrere le giornate al mare in totale relax.
    A nord della Spiaggiola si apre invece la spiaggia dei Frati: piccolo tratto di costa attrezzato con'arenile di sabbia fine, considerato uno dei posti più raccolti e riservati di tutta la Riviera del Conero.
    La spiaggia di Numana alta è raggiungibile a piedi dal centro di Numana o dal porto turistico.

    b&b sirolo

    spiaggia numana e marcelli

    Il tratto di costa che si distende da Numana fino a Marcelli è un bellissimo litorale all'interno del Parco del Conero insignito della Bandiera Blu per pulizia e vivibilità. L'arenile si presenta di sabbia dorata, vasto e soleggiato, molto adatto alle famiglie con bambini e ai giovani che vogliono divertirsi. Sulla spiaggia infatti ci sono a disposizione attrezzature sportive, numerosi ristoranti, bar e curati stabilimenti balneari con scuole di surf e campi da beach volley.
    Da NUmana a Marcelli il mare si presenta limpido e azzurro, con fondali sabbiosi e digradanti, ideale per fare il bagno, nuotare e tuffarsi.

    b&b sirolo

    spiaggia porto recanati

    Il tratto di costa che da Marcelli arriva fino a Porto Recanati è caratterizzato da spiagge tendenzialmente sassose e sabbiose con mare scosceso e digradante. La zona è completamente pianeggiante ed è situata in prossimità del Monte Conero. Moderni stabilimenti balneari con parchi giochi per bambini, possibilità di praticare sport acquatici, piste ciclabili lungo il fiume Potenza e in zona Scossicci fanno di Porto Recanati una delle stazioni balneari più frequentate delle Marche.

    Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet